Il maestro
Il maestro
Alessio Carrus
Don Clemente Caria e Alessio Carrus nei primi anni 2000.
Nato a Oristano il 15 gennaio 1973, ha studiato Composizione presso il Conservatorio di Musica G.P. da Palestrina di Cagliari coi maestri Oppo, Capalbo, Carta e Guaragna e Direzione d'Orchestra col maestro Tarchetti, conseguendo la Laurea di II livello in Composizione.
Ha seguito corsi di perfezionamento in Tecniche di composizione musicale per il cinema coi maestri Piersanti e Josia, direzione d’orchestra col maestro Mianiti e direzione di coro coi maestri Mazzucato, Leo, Veleno, Scattolin, Donati e Maggio.
Ha maturato una notevole esperienza concertistica sia in ambito nazionale, sia in ambito internazionale collaborando per oltre 15 anni con la corale Polifonica Arborense di Oristano, nel ruolo di corista, pianista accompagnatore e assistente alla direzione.
Nel 2007 ha fondato il Coro Madonna del Rimedio, ricoprendo il ruolo di maestro di cappella del Santuario omonimo. Dal 2010 al 2019 ha diretto il Coro Polifonico Silì. Ha inoltre fondato l’ensemble femminile Coro Meu di Atzara, diretto il Coro Su Nennere di Busachi e collaborato con l’Associazione Studium Canticum di Cagliari. Dal 2018 al 2023 ha diretto la Banda Musicale Santa Cecilia di Oristano.
Dal settembre 2021, riprende la collaborazione con la Polifonica Arborense in qualità di Direttore. Dal gennaio del 2022 è direttore anche del Coro Città di Oristano. Dal 2021 collabora con l’associazione Cagliari Open Choir in qualità di compositore-arrangiatore.
Nel 2017 ha trascritto e diretto l’opera Livietta e Tracollo di Pergolesi e nel 2018 ha realizzato l’opera Ta-Pum, storie di uomini e donne della Seconda Guerra Mondiale, per voci recitanti, voci cantanti e banda entrambe con la collaborazione dell’artista oristanese Valeria Cau. Nel 2019, su commissione del Comune di Oristano, ha composto e realizzato Smalti Sonori, installazione per voci recitanti, voci cantanti, soli, banda e Live Electronics e musicato il video della mostra permanente nell’ambito della rassegna Il Tornio di Via Figoli. Ha pubblicato con la Casa Editrice Scomegna.
Ha al suo attivo diverse composizioni sia vocali, sia strumentali, alcune delle quali vincitrici di concorso.
Ha scritto per artisti quali Marco Rogliano (4 Danze popolari sarde, per violino solo), Gabriele Croci e Roberta Gottardi (Sandalyon, per viola, clarinetto basso e Live Electronics), Roman Perucki (Meditazione, per organo), Sara Sestu (Eos-Phobos, per pianoforte) e Fabio Contrino (Sull’incomunicabilità…, per pianoforte e vecchia radio), quest’ultimo inciso dal pianista Claudio Sanna nel CD Compositori Contemporanei Sardi, II vol., edito dalla Hat Hut Records.
Nel luglio del 2024 è stato nominato Maestro di Cappella del Duomo di Oristano.