Il coro oggi
Il coro oggi
Nel 2022, la Polifonica Arborense inizia una collaborazione con Alessio Carrus, che aveva già fatto parte del coro come corista per 15 anni, dal 1992. Nei primi anni, Carrus affianca Correggia nella direzione, condividendo la scelta del repertorio. Dal 2023 assume completamente la direzione artistica del coro.
Sotto la sua guida, sono stati avviati progetti significativi, tra cui Navidad Nuestra, che ha visto la partecipazione del coro alla Sala Nervi in Vaticano, in presenza di Papa Francesco, e il concerto Ricordando Don Clemente, che ha riunito numerosi ex-coristi per interpretare le composizioni più rappresentative del celebre maestro Caria, scomparso nel 2021. Grazie a questo evento, molti ex-coristi hanno deciso di rinnovare il loro legame con il progetto, riavvicinandosi alla corale.
La corale organizza anche l'evento Oristano Open Choir, che coinvolge centinaia di appassionati di canto corale popolare. Nato come estensione dell'omonimo Cagliari Open Choir, l'evento permette a tanti cantanti di vivere l'esperienza del coro, senza necessità di prove o preparazione preliminare, utilizzando la musica pop. La durata complessiva dell’evento è di un’ora, suddivisa in 45 minuti di prova generale e 15 minuti per l'esecuzione dei brani. Ogni partecipante riceve lo spartito e una registrazione audio per lo studio individuale.
Nella sede sociale vengono regolarmente organizzati e promossi vari concerti strumentali. Tra gli eventi più significativi si ricordano l'orchestra Brenti, This is Water di Raffaele Matta, Apura Tribal Vibes e altri ancora. Inoltre, la sede ha ospitato diverse masterclass di canto corale, tra cui quella per direttori di coro e coristi promossa da Inchorus e Associazione Coralica, condotta dal maestro Enzo Marino, e la Masterclass organizzata da Chorus Inside, tenuta dal maestro Pasquale Veleno.
In occasione del concerto del Te Deum, la Polifonica Arborense ha stipulato un accordo di collaborazione con il Liceo Musicale Benedetto Croce di Oristano, con l’intento di offrire agli studenti un’opportunità unica e di crescita artistica.