Cosa facciamo
Cosa facciamo
La preparazione quotidiana del coro si fonda su un repertorio ampio e impegnativo. Le partiture affrontate dai coristi spaziano dai grandi classici della polifonia alla musica sinfonico-corale, dai canti popolari nazionali e internazionali fino al ricco patrimonio del folklore sardo, consentendo una programmazione concertistica di grande interesse e varietà.
Nel 1975, con bolla arcivescovile firmata dall’Ordinario Diocesano S.E. Mons. Sebastiano Fraghì, la Polifonica Arborense fu ufficialmente nominata Cappella Musicale del Duomo di Oristano, mentre il suo direttore, Clemente Caria, fu designato Maestro di Cappella.
A partire da quell’anno, il coro ha svolto ininterrottamente questo ruolo, assicurando l’animazione musicale di tutte le solennità e dei tempi forti dell’anno liturgico, fino ai primi anni Duemila.
Dopo quasi vent'anni, per volere di S.E. Mons. Roberto Carboni, la Polifonica Arborense è stata nuovamente riconosciuta e nominata Cappella Musicale del Duomo di Oristano , mentre il suo direttore, Alessio Carrus, è stato designato Maestro di Cappella.
Il coro svolge questo ruolo, assicurando l’animazione musicale di tutte le solennità e dei tempi forti dell’anno liturgico, partecipando a tutte le Messe Pontificali. Si avvale della collaborazione dell'organista della Cattedrale Fabio Frigato.