I collaboratori
I collaboratori
Alessia Gallus, pianista e docente di musica, ha dedicato la sua vita alla diffusione e all’insegnamento della cultura musicale. Diplomata nel 1994 presso il Conservatorio di Musica di Cagliari sotto la guida del M° Orio Buccellato, ha approfondito i suoi studi con corsi e seminari tenuti da maestri di fama internazionale, tra cui J. C. Parreira, J. Meszaros, G. Scotese, L. Masi, B. Mezzena e A. Frölich. Quest’ultimo l’ha vista protagonista in duo nei prestigiosi concerti dei Salzburger Schlosskonzerte, in Austria. Oltre alla formazione pianistica e cameristica, ha studiato l’applicazione della musicoterapia nella didattica musicale, partecipando a seminari e convegni specializzati. A Milano ha conseguito il diploma in Educazione Pre e Post Natale con la Musica, finalizzato all’accompagnamento della gravidanza e del post-nascita attraverso l’utilizzo della musica, grazie alla collaborazione di Arpa Magica, Anpep, Gesta e Siem.
La sua attività concertistica si è sviluppata nell’ambito della musica da camera e pianoforte a quattro mani, partecipando a rassegne e manifestazioni promosse da enti regionali. È pianista accompagnatrice di diversi cori polifonici della provincia di Oristano, e collabora come corista con la Polifonica Arborense, coro di cappella della Cattedrale di Oristano. Questi incarichi l’hanno portata a esibirsi in Italia e all’estero, contribuendo alla valorizzazione del repertorio corale e polifonico.
Parallelamente all’attività artistica, Alessia svolge un’intensa opera didattica. Insegna pianoforte presso la Scuola Civica di Musica di Oristano, guidando gli studenti in un percorso di crescita musicale improntato alla tecnica e all’interpretazione. È docente di musica nella Scuola Secondaria di I grado, presso l’Istituto Comprensivo n.1-2 "E. d’Arborea" di Oristano, dove trasmette ai giovani la passione e la consapevolezza del potere educativo della musica.
Sempre attenta all’evoluzione delle pratiche didattiche e interpretative, frequenta regolarmente seminari di direzione di coro e corsi sulla coralità nella scuola, formandosi con importanti figure del settore come Pier Paolo Scattolin, P. Veleno ed E. Marino.
Il suo percorso musicale è un intreccio di arte, educazione e ricerca, con l’obiettivo di rendere la musica un’esperienza profonda e formativa.
Diplomata in Pianoforte nel 1995 presso il Conservatorio di Musica “G.P. da Palestrina” di Cagliari, sotto la guida del M° Orio Buccellato, ha proseguito la sua formazione conseguendo nel 2006 il Diploma quadriennale in Didattica della Musica.
Ha frequentato diversi corsi nazionali di specializzazione, seminari sulla didattica pianistica e sull’apprendimento della musica, tra cui il Corso Nazionale Orff-Schulwerk diretto dal M° G. Piazza. Ha partecipato a numerosi seminari e laboratori dedicati all’approfondimento delle metodologie di studio e dei processi di memorizzazione applicati alla musica, all’apprendimento ritmico attraverso la body percussion, alla postura secondo il metodo Resseguier, alla didattica musicale secondo il metodo Dalcroze e il “Cantar leggendo” di Roberto Goitre.
A Roma ha seguito il Corso Nazionale di Formazione sulla Music Learning Theory di Edwin E. Gordon per bambini da 0 a 6 anni, approfondendo successivamente l’applicazione della teoria per la fascia 0–3 anni e la didattica pianistica secondo il metodo Music Moves for Piano di Marilyn Lowe. Ha arricchito la propria formazione artistica con corsi di perfezionamento tenuti dai maestri J.C. Parreira, Bruno Mezzena e Andreas Frolich, con particolare attenzione al repertorio per pianoforte a quattro mani. Svolge attività concertistica principalmente in formazioni cameristiche, affiancando all’impegno artistico una profonda dedizione all’insegnamento. Trasmette ai propri allievi l’amore per la musica, condividendo con passione la propria esperienza culturale e pianistica, in un percorso formativo attento, stimolante e ricco di sensibilità.
Ha insegnato in diverse scuole civiche della Sardegna e attualmente è docente presso la Scuola Civica di Musica di Oristano.
Francesco Musinu studia al Conservatorio Statale di Musica Giovanni Pierluigi da Palestrina di Cagliari con Marcella De Osma. Nel 1981 entra nel Coro di Cagliari, dove canta sino al 1986 anche come solista. Partecipa ai corsi di perfezionamento tenuti da Iris Adami Corradetti e studia musica da camera rinascimentale con Sergio Siminovich. Vince il Concorso Belli di Spoleto e dal 1981 inizia la carriera da solista affiancando artisti di fama internazionale quali fra i quali i Direttori: Muti, Chailly, Oren, Gelmetti, Bonynge, Santi, Abbado, Bartoletti, Artisti. Domingo, Alagna, Bruson, Dessì, Devinu, Ricciarelli, Manca di Nissa, Scandiuzzi, Ghiaurov, Frontali. Lavora, inoltre, con registi quali: Bene, Pizzi, Cavani, Salvatores, Zhang Yimou e molti altri. E' stato ospite in teatri e festival in Italia e all'estero, tra questi: Amsterdam - Gianni Schicchi; Bohème; Bari - La Traviata; Bilbao - La Traviata, Maria Stuarda; Bologna - La Figlia del reggimento, Don Carlo, La cena delle beffe; Cagliari - Otello, Manon Lescaut, Rodelinda, Sansone e Dalila, Otello, Don Carlo, Guglielmo Tell, Manfred, L’Amico Fritz, Petite messe solennelle, Rigoletto, Carmen, Otello; Catania - Nina, o sia la pazza per amore; Rigoletto, Adriana Lecouvreur; Cosenza - Rigoletto; Fermo - La Traviata; Il Barbiere di Siviglia; Genova - Rigoletto, Don Carlo; Lecce - Rigoletto, Tosca; Lille - Butterfly; Livorno - Butterfly, Iris; Lucca - Butterfly, Iris; Macerata - La traviata; Mantova - Iris; Milano - con il Maestro Muti: I Vespri Siciliani, La traviata, Rigoletto, I Dialoghi delle Carmelitane; Napoli - La traviata, I Capuleti e i Montecchi, Anna Bolena, Rigoletto, Simon Boccanegra; Oviedo - Lucia di Lammermoor; Palermo - La Gazza Ladra, Le Nozze di Figaro; Parma - Simon Boccanegra; Pisa - Butterfly, Iris; Pesaro - La Gazza Ladra; Ravenna Festival - Il Flauto magico; Reggio Emilia - La Figlia del reggimento, Simon Boccanegra; Roma - Aida, La traviata, La bohème, Andrea Chénier, Fedora, Il Flauto Magico, Una favola romana; Torino - I Maestri cantori di Norimberga, Carmen, Turandot, Simon Boccanegra; Tenerife - Lucia di Lammermoor; Tokyo - La traviata, Rigoletto con Muti; Treviso - I Capuleti e Montecchi; Venezia - La Traviata, Turandot, Carmen; Verona - Le Nozze di Figaro, Salome, La Rondine, L’Amico Fritz; Wiesbaden - I Lombardi alla prima Crociata. Tra gli impegni più recenti: Rigoletto, Traviata e Carmen a Torino; Rusalka e La fanciulla del West a Roma; Traviata e Rigoletto a Milano; Nabucco a Venezia; Eugene Onegin, Semën Kotko, Tosca, Rigoletto, Macbeth, Lo Schiavo, La fanciulla del West a Cagliari; Tosca e Rigoletto a Torre del Lago; Traviata, Il naso a Roma; Salome a Firenze; Romeo et Juliette a Brescia, Cremona, Como e Pavia; La battaglia di Legnano, Traviata, Macbeth, Nabucco, Andrea Chénier a Trieste; La Bohème, Traviata, Salome e La fanciulla del West a Napoli. Ha inciso per Bongiovanni, Nuova Era (La Figlia del Reggimento, Dir. Campanella; Nina, o sia la pazza per amore, Dir. Bonynge ), Emi (I Vespri Siciliani, Dir. Muti), Sony (La Gazza Ladra, Dir. Gelmetti), Fonit Cetra (I Capuleti e i Montecchi, Dir. Campori); Concertgebouw (Gianni Schicchi, Dir. Chailly). Ha Cantato in tutti i teatri italiani , Teatro alla Scala, San Carlo di Napoli, Teatro dell’Opera di Roma, Maggio musicale di Firenze, Bari, Cagliari, Palermo, Catania, Genova, Torino; Venezia ; Trieste,Verona, in quasi tutti i teatri di tradizione e nei festival estivi di Macerata, Roma Caracalla, Torre del la go Puccini. Nonostante i 44 anni di carriera continua a collaborare con alcuni importanti teatri.
Maria Letizia Bazzolo si è diplomata al Conservatorio C. Pollini di Padova è perfezionata a Verona con Danilo Cestari. Si è distinta in vari concorsi nazionali e internazionali, risultando finalista al Concorso Corradetti di Padova. Nel 1993 ha vinto una borsa di studio di perfezionamento con il soprano Maria Chiara, il tenore Gianfranco Cecchele ed il Direttore d'Orchestra Peter Maag a Treviso. Dal 1994 al 1997 ha fatto parte della Giovane Compagnia d'Operette di Corrado Abbati. Dal 2000 al 2021 ha lavorato presso il Teatro Regio di Parma e ha collaborato con l'Opera di Montecarlo.
Docente di musica della scuola secondaria di I grado, ha diretto diversi cori polifonici tradizionali (Paulilatino, Ortueri, Bonarcado, Ardauli, Abbasanta, Ula Tirso) per i quali ha scritto numerose composizioni ed elaborazioni, sia sacre, sia profane, pubblicate recentemente nel volume Cantos de Coro.
Diplomato in organo presso il Conservatorio L. Canepa di Sassari. Ha frequentato Masterclasses con docenti come Schnorr, Haas, Mantoux, Bovet, Torrent, Lohmann, Essl, Deutsch, Laukvik, Gnann e Vianelli. Si è classificato secondo al Premio Abbado 2015. Ha frequentato il corso di Organ Bachelor of Music alla Hochschule für musik und theather München nella classe del professor Haas. Ha tenuto concerti sia in Italia, sia all’estero come solista e continuista come nella Cattedrale di Lucca, a Santa Maria de Gracia e nella Sagrada Familia a Barcellona, al Teatro Lirico di Cagliari, nella Cattedrale di Alghero e a S. Maria dell’Orto a Roma. Attualmente studia clavicembalo con L. Feder.