Le tournée
Le tournée
Nel 1979 la Polifonica si esibì in una tournée nella Germania dell'Ovest, con una serie di concerti nelle cattedrali di Colonia, Düsseldorf, Viersen, Dülken e nel teatro di Eisemberg.
La Polifonica a Loreto nel 1980
Nel 1980 partecipò alla XX edizione della Rassegna Internazionale delle Cappelle Musicali, manifestazione organizzata dall’Ente Rassegne Musicali di Loreto.
Nello stesso anno, un altro importante evento fu rappresentato dall’esecuzione di un concerto nel Santuario Basilicale di Notre-Dame de la Garde a Marsiglia, alla presenza dell’Arcivescovo della città, il Cardinale Roger Etchegaray. Sempre a Marsiglia, la Polifonica si esibì anche nella chiesa di Saint Vincent, gremita di un pubblico attento e partecipe.
Locandina del 2022 del concerto a Folelli (Corsica)
Nel 1987, su invito dei Cappuccini di Sant’Antonie presso Bastia, il coro ha realizzato una tournée in Corsica, in occasione della commemorazione del loro rientro nella Provincia Corsa.
L'esperienza fu ripetuta nel 2022, sempre presso i frati, con una celebrazione e alcuni concerti.
Concerto in teatro a Praga
Nel 1991 fece diversi concerti nel territorio dell'allora Cecoslovacchia, più precisamente nella città di Praga.
Esperienza che ripetè anni dopo, nel 2014, con la partecipazione al World Music Festival a Praga.
Locandina di un concerto in Germania
Nel 1992, su invito dell'Associazione Cornelius di Dulken il Coro partecipò ad una seconda tournée Germania. Eseguì concerti nell'omonima cattedrale, a Julich, Elgelkirchen, Basilea e Friburgo, ospiti della Cappella Musicale del Duomo. Nella monumentale cattedrale gotica alla presenza del Capitolo Metropolitano officiò la messa domenicale, evento piuttosto inconsueto in quanto, raramente, si consente a cori estranei di sostituire la Cappella del Duomo. Ebbe inoltre il privilegio di essere accompagnata dall'organista ufficiale della cattedrale prof. Dörr, grandissimo concertista e fecondissimo improvvisatore, che su ogni mottetto proposto, trovò spunto per una straordinaria introduzione preludiante.
Locandina di un concerto a Ginevra
Sempre nel 1992, sotto il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, fu invitata ad eseguire dei concerti in Svizzera, (San Gallo, Ginevra) e Francia (Digione), per la divulgazione della cultura musicale sarda in località dove risiedono numerosi emigrati sardi.
Foto di gruppo a Timisoara (Romania)
Preceduta da un’efficace campagna di presentazione da parte dei mass media rumeni, la Polifonica Arborense effettuò una trasferta in terra balcanica, accolta con particolare riguardo dalle massime autorità politiche e religiose della regione di Timiș, nonché dal Consolato Italiano di Timișoara. La stampa locale seguì con vivo interesse l’intera tournée, anche per il fatto che, per la prima volta, una corale proveniente dal mondo occidentale si esibiva in Romania.
In questa atmosfera la Cappella del Duomo di Oristano esegue concerti a Timisoara e a Lugoj nelle chiese di rito ortodosso, greco-bizantino e romano cattolico, dando, così, all'avvenimento anche una dimensione ecumenica. Gli ampi spazi della stampa, la trasmissione di un concerto alla televisione e il numerosissimo pubblico sono la testimonianza del successo ottenuto dalla Polifonica Arborense in terra rumena.
Capodanno 2000 a Gerusalemme
Nel dicembre del 1999 la Polifonica Arborense intraprese una tournée che la portò a ripercorrere i territori di Israele e della Palestina, da Haifa fino a Gerusalemme, visitando i luoghi più significativi della Terra Santa.
Particolarmente rilevanti furono i concerti tenuti presso la sede apostolica di Gerusalemme e nella città di Betlemme.
La tournée culminò con i festeggiamenti per l’inizio del nuovo millennio, celebrati nella piazza di Santa Cristina a Betlemme, alla presenza del leader palestinese Yasser Arafat, e con la partecipazione alla prima celebrazione del 2000, svoltasi nella Chiesa di Santo Stefano a Gerusalemme.
Sala Nervi, Città del Vaticano
Memorabile fu la partecipazione, su invito, all'udienza generale di Papa Francesco nel dicembre del 2023. Nell'occasione il Pontefice argentino fu omaggiato dall'esecuzione della suite Navidad nuestra di Ariel Ramirez. Parteciparono il gruppo musicale tradizionale Nazka e il Coro Città di Oristano.
Gavardo (Bs)
Trento
Negli anni il coro ha preso parte a numerosi concerti e rassegne in diverse località italiane, vivendo momenti di confronto con altri ensemble vocali e collezionando esperienze significative per ciascun corista.
Significative furono le esibizioni nei teatri di Bologna, San Marino, Monfalcone, Subiaco, Volterra, Pisa, Ancona, Pesaro, Montecatini, Desenzano, Gavardo, Teramo e le esibizioni a Trento, Varese, Gallarate, Acqui Terme ed in altri centri della penisola. Memorabile, per la suggestione ambientale, il concerto tenuto in Piazza San Marco di Venezia in occasione della Festa del mare nel 1973. Anche la Sardegna fu ripetutamente percorsa in lungo e in largo. Dai grandi centri ai paesi più interni fu un susseguirsi di concerti didattici e promozionali, commemorativi e accademici.
Teramo
Varese
Acqui Terme
Varese